Come si svolge il check-in e il check-out?
Il check-in e il check-out verranno effettuati nel minor tempo possibile. Tutti i singoli membri dei Belvita Leading Wellnesshotels Südtirols verranno informati prima dell’arrivo e della partenza dell’esatta procedura da seguire.
Come vengono pulite le camere dopo la partenza?
Dopo la partenza le camere rimangono per un paio d’ore “fuori servizio”. Infine, segue un’accurata pulizia di fondo e la disinfezione da parte di addetti alla pulizia appositamente formati.
Cosa accade alle camere nelle quali ha soggiornato una persona affetta dal virus?
Queste camere rimangono per tre giorni “fuori servizio” e vengono infine disinfettate con un macchinario all’ozono in grado di distruggere il virus.
Quali misure di sicurezza sono state adottate in generale?
In collaborazione con esperti del settore abbiamo redatto un dettagliato protocollo di igiene e pulizia. In orari prefissati puliamo e disinfettiamo tutte le aree pubbliche e le superfici che vengono maneggiate con maggiore frequenza. In diversi punti dell’hotel sono stati disposti dispenser di soluzione disinfettante. Riceverete maggiori informazioni sulle misure di sicurezza adottate negli hotel membri Belvita da voi scelti.
Viene offerta assistenza per bambini e altre attività per il tempo libero?
Sì, l’assistenza per bambini e altre attività per il tempo libero verranno offerte nel rispetto delle attuali direttive di sicurezza e normative previste in relazione ai piccoli gruppi.
Possono essere utilizzate le aree gioco e i parchi giochi?
Sì, nel rispetto delle misure di sicurezza. Tuttavia, per motivi igienici, non saranno messi a disposizione giochi difficili da pulire (per esempio vasca con le palline, peluche, ecc.).
Quali regole devono essere osservate nella sala da pranzo/ ristorante?
In tutti i Belvita Leading Wellnesshotels Südtirols vengono rispettate tutte le norme di sicurezza prescritte dalla legge e adottate ulteriori misure di prevenzione, come dispenser di soluzione disinfettante, prolungamento degli orari dei pasti, utensili usa e getta, ecc. per garantire sempre la massima sicurezza. Ulteriori dettagli al riguardo vi verranno forniti dall’hotel scelto.
Devo indossare la mascherina di protezione per naso e bocca nella sala ristorante?
Durante l’entrata e l’uscita dalla sala del ristorante siete obbligati a indossare una mascherina di protezione per naso e bocca. In Italia, i bambini di età inferiore a sei anni non sono tenuti a indossare alcuna mascherina. Ovviamente è possibile togliere la mascherina di protezione per naso e bocca e riporla sul tavolo.
Le piscine interne e le saune rimarranno aperte?
Le piscine al coperto, quelle esterne e le saune dell’hotel rimarranno aperte rispettando la distanza di sicurezza prevista dalla legge. Le piscine pubbliche, i centri termali, le palestre e le altre strutture per il tempo libero rimarranno per il momento chiusi.
Quali norme di condotta vigono al momento in Alto Adige?
Le persone che non appartengono allo stesso nucleo familiare devono rispettare una distanza di sicurezza di un metro sia all’aperto, sia nelle aree interne. Inoltre è obbligatorio l’uso di una mascherina di protezione per naso e bocca di qualsiasi tipo, sia una mascherina chirurgica, di stoffa, una visiera, un foulard o una sciarpa. I bambini di età inferiore ai sei anni sono esonerati da questa disposizione. Tra le 22 e le 5 del mattino è consentito spostarsi solo per motivi di lavoro o di salute. In questo caso è necessario munirsi di un’autocertificazione.
Posso muovermi liberamente in Alto Adige? I musei, i castelli e simili sono aperti?
È possibile muoversi liberamente in tutto l’Alto Adige; nel rispetto delle misure di sicurezza è consentito l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico. Vi preghiamo di tenere conto che al momento può essere occupato solo il 50% dei posti a sedere. I musei e gli altri siti e luoghi d’interesse culturale rimarranno chiusi fino a data da destinarsi.
I bar, i ristoranti e i negozi sono al momento aperti?
Sì, bar, ristoranti e negozi saranno di nuovo aperti a partire dal 4 dicembre o dal 30 novembre. Resteranno valide le norme previste sulla distanza di sicurezza. Ristoranti e bar potranno ospitare tanti clienti quanti sono i posti a sedere disponibili. Una prenotazione è pertanto raccomandata. La consumazione di cibi e bevande è consentita esclusivamente al proprio tavolo e dovrete essere serviti dal personale. Vige una soglia massima di quattro persone per tavolo, a meno che non si appartenga allo stesso nucleo familiare. Tutte le attività chiuderanno entro le ore 18 al massimo. Nei negozi vige il rispetto del numero massimo di un cliente ogni 10 m2 e nei negozi con una superficie inferiore a 20 m2 sono ammessi al massimo due clienti alla volta.
Posso viaggiare con i mezzi di trasporto pubblici senza restrizioni?
Sì, previo rispetto dell’obbligo dell’uso della mascherina di protezione nei mezzi di trasporto pubblici, alle fermate e nelle stazioni ferroviarie. È possibile occupare solamente il 50% dei posti a sedere. È possibile acquistare i titoli di viaggio esclusivamente presso i distributori automatici e nei punti vendita. Tutti i mezzi di trasporto vengono puliti e disinfettati almeno una volta al giorno.
Gli impianti sciistici sono già aperti?
I comprensori sciistici in Alto Adige restano al momento ancora chiusi, ma stanno già preparando tutto il necessario per la riapertura del 7 gennaio 2021, in modo tale che possiate godervi la vostra settimana bianca non appena possibile.
Quali disposizioni di sicurezza vigono nelle cabinovie?
Sia nella sala d’attesa, sia nelle cabine deve essere indossata la mascherina di protezione e prima dell’ingresso deve essere controllata la temperatura. Nel caso in cui la temperatura dovesse essere maggiore di 37,5° C non sarà consentito l’accesso. In qualsiasi caso è necessario evitare assembramenti. È severamente consigliata la disinfezione delle mani. Tutte le cabine vengono arieggiate e disinfettate regolarmente. Nelle seggiovie i tettucci rimangono aperti. Ulteriori misure di sicurezza, come ad esempio App informative, verranno sviluppate dai singoli comprensori sciistici per la prossima stagione invernale.
Quali provvedimenti assicura il basso tasso di infezioni in Alto Adige?
L’evoluzione delle infezioni di Covid-19 viene esaminata da una commissione di cinque esperti che adatta le misure di igiene e sicurezza all’andamento attuale. I test periodici, in seguito allo screening di massa eseguito con successo, dovrebbero circoscrivere ulteriormente l’epidemia. Il seguente numero di telefono è stato attivato per domande non mediche e di natura organizzativa: +39 0471 999 999. Da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 dei consulenti saranno a vostra disposizione per maggiori informazioni. Ovviamente in caso di domande potrete rivolgervi a noi in qualsiasi momento.