Salutogenesi e la domanda: come si rimane in salute?

Il modello della nascita della salute secondo Antonovsky

Il termine salutogenesi deriva dal latino “salus” (salute) e dal greco “genesis” (origine, nascita). Fu coniato negli anni Settanta dal medico e sociologo Aaron Antonovsky, che decise di rovesciare il paradigma tradizionale: invece di concentrarsi esclusivamente sulle cause delle malattie, volle indagare i meccanismi che permettono alla salute di svilupparsi e perdurare nel tempo.
Le sue ricerche sulla resilienza di individui sottoposti a situazioni di forte stress o difficoltà hanno aperto la strada a una nuova concezione del benessere.
Oggi il modello della salutogenesi trova applicazione in medicina, psicologia, prevenzione e promozione della salute, offrendo una prospettiva positiva e orientata alle risorse personali.

Che cos’è la salutogenesi?

Alla base della salutogenesi c’è una domanda chiave: che cosa mantiene le persone in salute?
Antonovsky comprese che la salute non è una condizione permanente, bensì un processo dinamico in costante mutamento, che oscilla tra poli di benessere e malattia. Il fattore determinante è il senso di coerenza, ossia la percezione che la propria vita sia:

  • Comprensibile: capacità di leggere e interpretare le situazioni.
  • Gestibile: convinzione di possedere risorse sufficienti per affrontare ciò che accade.
  • Significativa: sensazione che le sfide meritino di essere superate.

Questo senso di coerenza è la base su cui si costruisce una vita resiliente e orientata al benessere.

Quali sono i benefici della salutogenesi?

Il modello della salutogenesi offre strumenti concreti per diventare protagonisti attivi della propria salute. Rafforzare il senso di coerenza permette di affrontare con maggiore equilibrio stress, difficoltà e cambiamenti.
Pratiche come la mindfulness, l’attività fisica regolare, il sostegno sociale e un’alimentazione equilibrata supportano le risorse interiori, aiutando a restare sereni anche nei momenti di maggiore pressione.
La salutogenesi agisce in chiave preventiva e rinvigorente: sposta l’attenzione dai problemi alle potenzialità, promuovendo uno stile di vita sano, consapevole e orientato al benessere duraturo.

Arrivo Arrivo e partenza Seleziona
Partenza Seleziona
Date di viaggio esatte
±1 giorno
±3 giorni
±7 giorni
Ospiti 2 Persona/e
Adulto/i
2
Bambino/i
0