Mental training:
la forza risiede nella mente
Come i pensieri influenzano corpo, performance e benessere
Nel mondo dello sport agonistico è da tempo una pratica consolidata. Oggi il mental training trova sempre più spazio anche nella vita quotidiana, in ambito professionale e terapeutico. Le sue origini risalgono alla psicologia sportiva degli anni Cinquanta, quando allenatori e ricercatori iniziarono a studiare tecniche mentali per migliorare le prestazioni degli atleti. Presto emerse una verità fondamentale: la mente esercita un’influenza profonda sulle reazioni del corpo. Chi riesce a dirigere i propri pensieri e a visualizzare con chiarezza obiettivi e azioni non solo acquisisce un vantaggio competitivo nello sport, ma affronta con maggiore lucidità anche lo stress, le paure e le sfide quotidiane.
Cos’è il mental training?
Quali benefici offre il mental training?