Training autogeno:
più forza e pace interiore

Ritrovare l’equilibrio e la serenità

A volte, non servono stimoli esterni, né una palestra né lunghi ritiri spirituali per ritrovare la calma: tutto ciò di cui avete bisogno lo trovate dentro di voi. Già negli anni Venti del Novecento, lo psichiatra berlinese Johannes Heinrich Schultz comprese che l’essere umano può raggiungere uno stato profondo di rilassamento semplicemente attraverso la forza dell’immaginazione. Da questa intuizione nacque il training autogeno: un metodo che armonizza corpo e mente, oggi ampiamente utilizzato in ambito terapeutico, preventivo e nella vita quotidiana.

Nato come tecnica terapeutica, col tempo il training autogeno è divenuto uno strumento consolidato per ritrovare la tranquillità, favorire il benessere psicofisico e la resilienza.

Cos’è il training autogeno?

Il training autogeno è una forma di autoinduzione o autoipnosi che permette, attraverso la ripetizione di formule mentali come “Sono completamente calmo” o “Il mio braccio destro è caldo e pesante”, di raggiungere uno stato profondo di rilassamento. Alla base di questa tecnica vi è il legame tra immaginazione, attenzione focalizzata e percezione corporea: concentrandosi su specifiche sensazioni fisiche, è possibile influenzare alcune funzioni vegetative come il battito cardiaco, la respirazione o la tensione muscolare. Le sessioni si svolgono solitamente da seduti o sdraiati e seguono una sequenza ben precisa, dalla fase di base, articolata in sei esercizi fondamentali, fino al livello superiore, con componenti di tipo meditativo. La costanza nella pratica è essenziale per ottenere benefici duraturi.

Quali benefici apporta il training autogeno a corpo e mente?

Gli effetti benefici del training autogeno sono scientificamente dimostrati. Questa tecnica risulta particolarmente efficace nel ridurre i livelli di stress, alleviare i disturbi del sonno, rafforzare il sistema immunitario e attenuare i sintomi psicosomatici come cefalee o disturbi gastrointestinali. Chi lo pratica con regolarità riferisce anche un miglioramento della concentrazione, una maggiore stabilità emotiva e una gestione più serena delle situazioni stressanti.

Delicato, privo di effetti collaterali e adatto a quasi tutte le età, il training autogeno rappresenta una risorsa preziosa da integrare nel proprio quotidiano per coltivare il benessere con consapevolezza.

Arrivo Arrivo e partenza Seleziona
Partenza Seleziona
Date di viaggio esatte
±1 giorno
±3 giorni
±7 giorni
Ospiti 2 Persona/e
Adulto/i
2
Bambino/i
0