Allenare la forza mentale
con il training di resilienza
Metodi per affrontare meglio le crisi e ridurre lo stress
Che si tratti di un evento spiacevole, di pressioni sul lavoro o di notti insonni: ci sono persone che riescono a ritrovare più facilmente l’equilibrio a seguito di eventi difficili. Alla luce di queste osservazioni, ha preso il via in psicologia la ricerca sulla resilienza. Studi longitudinali, come il celebre Kauai Longitudinal Study condotto da Emmy Werner negli anni Settanta e Ottanta dimostrarono che determinati fattori di protezione possono rendere bambini e adulti più resistenti alle avversità. La psicologa Ann Masten coniò per questo il termine “ordinary magic” per indicare i processi sorprendentemente “ordinari” che stanno alla base della resilienza. Oggi l’APA (American Psychological Association) definisce la resilienza come il processo di adattamento alle difficoltà. I moderni training di resilienza traducono queste conoscenze in esercizi pratici e concreti.
Che cos’è il training di resilienza?
Quali benefici ha il training di resilienza per corpo e mente?