Allenare la forza mentale
con il training di resilienza

Metodi per affrontare meglio le crisi e ridurre lo stress

Che si tratti di un evento spiacevole, di pressioni sul lavoro o di notti insonni: ci sono persone che riescono a ritrovare più facilmente l’equilibrio a seguito di eventi difficili. Alla luce di queste osservazioni, ha preso il via in psicologia la ricerca sulla resilienza. Studi longitudinali, come il celebre Kauai Longitudinal Study condotto da Emmy Werner negli anni Settanta e Ottanta dimostrarono che determinati fattori di protezione possono rendere bambini e adulti più resistenti alle avversità. La psicologa Ann Masten coniò per questo il termine “ordinary magic” per indicare i processi sorprendentemente “ordinari” che stanno alla base della resilienza. Oggi l’APA (American Psychological Association) definisce la resilienza come il processo di adattamento alle difficoltà. I moderni training di resilienza traducono queste conoscenze in esercizi pratici e concreti.

Che cos’è il training di resilienza?

Il training di resilienza combina diversi elementi collaudati: la psicoeducazione allo stress, tecniche cognitive come l’analisi e la riformulazione dei pensieri, esercizi di respirazione e mindfulness per regolare emozioni e attenzione, l’attivazione delle risorse sociali e il trasferimento delle abilità apprese nella vita quotidiana, nel lavoro e nelle relazioni. Spesso vengono utilizzati strumenti della terapia cognitivo-comportamentale, come lo Stress Inoculation Training sviluppato da Donald Meichenbaum: le situazioni di stress vengono comprese a fondo, le strategie di coping allenate e gradualmente sperimentate in contesti reali. Particolarmente efficace si rivela la combinazione di pratica, feedback e riflessione. La resilienza, infatti, cresce come un muscolo che può essere allenato.

Quali benefici ha il training di resilienza per corpo e mente?

Le metanalisi scientifiche sono chiare: il training di resilienza favorisce il benessere psicologico e riduce stress, ansia e sintomi depressivi. Inoltre, abbassa il rischio di burnout, aumenta la capacità di azione, migliora la qualità del sonno e promuove una maggiore serenità. Particolarmente efficaci risultano gli approcci cognitivo-comportamentali che integrano più componenti. I benefici si rafforzano quando si decide volontariamente di intraprendere questo tipo di allenamento e lo si mette in pratica anche nella vita quotidiana. In sintesi, il training di resilienza non è una soluzione miracolosa, ma un metodo realistico e sistematico per rafforzare la propria capacità di adattamento e affrontare con maggiore equilibrio le sfide della vita.

Arrivo Arrivo e partenza Seleziona
Partenza Seleziona
Date di viaggio esatte
±1 giorno
±3 giorni
±7 giorni
Ospiti 2 Persona/e
Adulto/i
2
Bambino/i
0