Rilassamento muscolare progressivo:
tensione e rilassamento consapevoli

Ecco come esercizi mirati calmano il corpo e liberano la mente

Negli anni Venti del Novecento, il medico statunitense Edmund Jacobson fece una scoperta tanto semplice quanto rivoluzionaria: quando i muscoli sono in tensione, anche la mente tende a esserlo e aumentano l’agitazione, lo stress e il nervosismo. Da questa intuizione nacque un metodo che oggi conosciamo come rilassamento muscolare progressivo: una tecnica che, attraverso la contrazione e il rilascio consapevoli dei muscoli, induce una profonda sensazione di calma e distensione. Quello che inizialmente venne impiegato come strumento terapeutico è oggi diffuso in cliniche, centri benessere e pratiche quotidiane, apprezzato da chi desidera ritrovare equilibrio e serenità.

Che cos’è il rilassamento muscolare progressivo?

Il rilassamento muscolare progressivo consiste nel contrarre e poi rilassare in sequenza diverse gruppi muscolari, prestando attenzione alle sensazioni che accompagnano ogni fase. La pratica si esegue sdraiati in posizione comoda o seduti in modo rilassato, iniziando generalmente dai piedi per poi risalire gradualmente fino al viso. Ogni contrazione dura solo pochi secondi, mentre la fase di rilascio si prolunga un po’ di più, per percepire la differenza tra tensione ed equilibrio disteso. A seconda del tempo a disposizione, una sessione può durare da 10 a 30 minuti. Per chi si avvicina alla pratica, i corsi guidati, video o audio, rappresentano un valido supporto, offrendo sicurezza e continuità nell’esecuzione.

I benefici del rilassamento muscolare progressivo

Chi pratica regolarmente il rilassamento muscolare progressivo noterà fin da subito effetti positivi: lo stress diminuisce, i muscoli si distendono e ci si addormenta più facilmente. Questa tecnica può dare sollievo anche in caso di cefalee, tensioni muscolari o stati di tensione. Il motivo è fisiologico: durante la fase di rilassamento, il sistema nervoso si calma, i livelli di ormoni dello stress si abbassano e subentra una piacevole sensazione di tranquillità e leggerezza interiore.

Molti vivono questi momenti come una breve pausa rigenerante, un momento in cui si ascolta il corpo e si libera la mente.

Un consiglio importante: in presenza di lesioni o patologie acute, è sempre bene consultare il proprio medico prima di iniziare la pratica.

Arrivo Arrivo e partenza Seleziona
Partenza Seleziona
Date di viaggio esatte
±1 giorno
±3 giorni
±7 giorni
Ospiti 2 Persona/e
Adulto/i
2
Bambino/i
0