Sale, calore e rigenerazione: il bagno di sale

Soluzione salina: un toccasana per la salute

L’acqua calda, leggermente salata, avvolge delicatamente la pelle e, per un istante, il corpo sembra diventare più leggero. Il bagno di sale vanta una lunga tradizione nelle località termali europee: in luoghi ricchi di sorgenti saline, come Bad Salzuflen o Bad Reichenhall, il sale, ricco di minerali, viene impiegato da secoli a fini terapeutici e rigeneranti. I suoi effetti benefici si sviluppano su più livelli: scopriamo insieme quali sono.

Cos’è il bagno di sale?

Un bagno di sale è un’immersione in una soluzione salina ricca di minerali, dal momento che una concentrazione salina a partire da circa l’1,5% viene considerata terapeutica. Il bagno di sale può spaziare da una breve e rilassante immersione a terapie specifiche, come la balneofototerapia, che combina il bagno di sale con l’esposizione alla luce UV.

Le temperature dell’acqua sono generalmente calde e la durata di permanenza varia tra i 10 e i 30 minuti. I principi di azione del bagno di sale sono molteplici: il calore dilata i vasi sanguigni favorendo la circolazione, la spinta idrostatica alleggerisce le articolazioni e le proprietà fisico-chimiche del sale rafforzano la barriera cutanea, attenuando irritazioni e infiammazioni locali.

Quali sono i benefici del bagno di sale per corpo e mente?

Gli effetti positivi del bagno di sale coinvolgono sia il corpo sia la mente. Nei contesti termali, la combinazione tra bagno salino e fototerapia può alleviare psoriasi e dermatite atopica. I bagni e le inalazioni saline, inoltre, favoriscono la fluidificazione del muco e ripuliscono le vie respiratorie, risultando utili in caso di bronchite cronica o rinite. Allo stesso tempo, il calore e la sensazione di leggerezza in acqua salina sciolgono le tensioni muscolari, riducono lo stress e favoriscono un sonno rigenerante. Quando viene prescritto come trattamento medico, il bagno di sale si svolge solitamente sotto controllo specialistico. In presenza di patologie cardiovascolari o durante la gravidanza, vi consigliamo di consultare prima il vostro medico di fiducia.

Arrivo Arrivo e partenza Seleziona
Partenza Seleziona
Date di viaggio esatte
±1 giorno
±3 giorni
±7 giorni
Ospiti 2 Persona/e
Adulto/i
2
Bambino/i
0