La terapia con onde d'urto, nota anche come terapia extracorporea a onde d’urto (ESWT), utilizza onde acustiche ad alta energia in grado di propagarsi nei tessuti sottocutanei per trattare vari disturbi muscolo tendinei, come infiammazioni, calcificazioni o lesioni. Si tratta di un particolare trattamento medico non invasivo che in alcuni casi può addirittura sostituire l’intervento chirurgico. Durante la terapia con onde d’urto, una membrana di gomma che contiene il sistema di puntamento ecografico e la sorgente delle onde d’urto viene posizionata sull’area da trattare. La particolarità delle onde sonore è che penetrano facilmente nella pelle e nei tessuti elastici come muscoli e grasso, senza causare lesioni, e che sono in grado di rilasciare energia solo quando colpiscono i componenti solidi del tessuto. In questo modo, provocano una disintegrazione meccanica dei corpi estranei, come calcificazioni, calcoli renali o biliari Solitamente, durante il trattamento viene impiegata una frequenza compresa tra i 10 e i 20 Hz e vengono emesse nel corpo dalle 1 500 alle 3 000 onde d'urto. Le onde d’urto vengono utilizzate con intensità diverse a seconda del tipo di disturbo. Le onde d’urto a bassa energia sono utilizzate principalmente nel trattamento del dolore e dell'infiammazione, quelle a media energia per le calcificazioni e quelle ad alta energia per la pseudoartrosi.